COLLEGAMENTO UAFX Lion 68 e LINE6 HX Effects
Come collegare UNIVERSAL AUDIO UAFX Lion 68 Super Lead Amp al LINE6 HX Effects?
I veri, i soli veri pensatori, gli uomini di ardente immaginazione!
Come collegare UNIVERSAL AUDIO UAFX Lion 68 Super Lead Amp al LINE6 HX Effects?
Sono letteralmente decenni che ho in rack il mio fido LINE 6 POD PRO e di avventure insieme ne abbiamo passate tante.
Oggi l’ho tirato fuori dal suo alloggiamento e dal suo fitto intreccio di collegamenti per un’operazione che speravo di fare da tanto tempo.
Stavo pensando di provare un pedale preamplificatore di dimensioni ridotte, e dal prezzo contenuto, per usarlo con diverse finalità:
L’ultima configurazione con i FAT 50 mi ha dato davvero grandi soddisfazioni, quei PU sono davvero eccezionali, purtroppo però ben presto ho sentito ancora quel solletico di insoddisfazione e un nuovo progetto ha preso vita ^_^
Era solo questione di tempo. Dopo un breve periodo di test nella precedente configurazione, decido di rompere gli indugi e la fanciulla blu metallizzato si ritrova nuovamente sul lettino del mio “laboratorio” amatoriale.
Tutto è cominciato perché ero alla ricerca di una chitarra economica, tassativamente sunburst, da usare per fare pratica nelle modifiche e imbastire qualche nuovo esperimento di pseudo liuteria avendo la mia EKO S300 (di solito deputata a subire modifiche e orrori vari) già in rampa di lancio per un imminente riammodernamento.
Il pedale della mia HELIX LT improvvisamente ha smesso di funzionare. Meccanicamente si muoveva normalmente e lo switch non aveva problemi, ma la percentuale della “Position” rimaneva invariata, non permettendo quindi di controllare il volume o il wah, a seconda dell’assegnazione di funzione del pedale. Inizialmente mi ero rassegnato ad utilizzare un pedale esterno, ma dopo molte ricerche ho trovato una soluzione e ho risolto come vi racconto brevemente nell’articolo ^_^ Leggi tutto “PROBLEMA [RISOLTO] PEDALE OTTICO HELIX LT”
Come utilizzare al meglio il MIDI sull’RC 10 R della BOSS grazie al MORNINGSTAR MC6 MKII? Ho trovato solo molta confusione in giro per internet, così, per rendere il tutto molto semplice farò degli esempi pratici.
Leggi tutto “BOSS RC 10 R e MORNINGSTAR MC6 MKII MIDI CONTROLLER”
Non siete convinti della distorsione usata sull’ultima traccia che avete registrato e vorreste provarne una diversa? Oppure quel delay non vi piace proprio e avreste preferito cambiarlo con un chorus? E il tutto senza dover registrare di nuovo da capo non essendo sicuri che quel virtuosismo che vi ha dato tanta gioia possa essere facilmente riprodotto? Se annuite sognanti e un po’ sconsolati il REAMPING è quello che fa per voi.
Eliminata tutta l’elettronica precedente, il primo passo è stato quello di fare la schermatura attraverso fogli adesivi di rame nel vano e sotto il nuovo battipenna.